Il catasto delle infrastrutture
Il SINFI è lo strumento identificato per il coordinamento e trasparenza per la nuova strategia per la banda larga e ultralarga. Tra le funzioni che svolge vi è favorire la condivisione delle infrastrutture, mediante una gestione ordinata del sotto e sopra suolo e dei relativi interventi, ed anche offrire un unico cruscotto che gestisca con efficienza e monitori tutti gli interventi.
AL VIA IL PORTALE SINFI PER I COMUNI
Nasce il portale dedicato ai Comuni fino a 50.000 abitanti: da oggi è possibile procedere con la registrazione.
AL VIA IL BANDO PER L'EVOLUZIONE DEL SINFI
Scade il 18 gennaio il termine per la presentazione delle offerte
FILE DI ESEMPIO COMPILATI SECONDO LA SPECIFICA SINFI
Al fine di facilitare la predisposizione dei dati da conferire al SINFI e la comprensione della Specifica, vengono resi disponibili alcuni esempi scaricabili di tutti i TEMI dello strato 07 - Reti di sottoservizi della Specifica e del file META.
AGGIORNAMENTO SPECIFICA SINFI: 3.1.2
È online la nuova versione, 3.1.2, delle specifiche tecniche di contenuto di riferimento per i DataBase delle reti di sottoservizi e per il SINFI, pubblicata sul sito del RNDT come previsto dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico dell’11 maggio 2016 (GU n.139 del 16-6-2016).
Da oggi è possibile dettagliare al meglio l'infrastruttura dell'illuminazione pubblica nella classe Infrastrutttura di alloggiamento reti, grazie all'inserimento del dominio 0301 nell'attributo tipo di rete alloggiata.
CONSULTAZIONE PROGETTI ESECUTIVI BUL
Con l'aggiornamento della mappa interattiva presente sul sito BUL, che consente di visualizzare lo stato dei lavori per comune interessato dal piano, è ora possibile visualizzare:
- le sezioni sub-comunali delle città italiane più grandi, per meglio comprendere quali aree dei diversi territori comunali sono coinvolte dal piano BUL;
- per i comuni con progetto esecutivo consegnato da Open Fiber, i tracciati, la posizione delle tratte fibra e le unità immobiliari da essere raggiunte. La visualizzazione è possibile sia per i singoli comuni che per i gruppi di comuni facenti parte della stessa PCN (Punto di Consegna Neutro).
Per la consultazione dei tracciati dei progetti esecutivi e per tutti gli aggiornamenti si rimanda al sito https://bandaultralarga.italia.it