Riferimenti normativi
Riferimenti normativi
Di seguito i riferimenti normativi dell’istituzione e attuazione del SINFI:
- Parlamento Europeo e Consiglio Europeo
Direttiva 2014/61/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, la quale esplicita lo scopo di “facilitare e incentivare l’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità promuovendo l’uso condiviso dell’infrastruttura fisica esistente e consentendo un dispiegamento più efficiente di infrastrutture fisiche nuove in modo da abbattere i costi dell’installazione di tali reti.” art.1, comma 1.
- Presidente della Repubblica e Ministro dello Sviluppo Economico
Tale Direttiva è stata recepita per mezzo dell’emanazione del D.Lgs. n. 33/2016 e successivamente con il D.M. 11/05/2016 il Ministero dello sviluppo economico (Mise) ha stabilito le modalità tecniche per la definizione del contenuto del Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture. - AGID
Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto delle Reti di Sottoservizi. Specifiche di contenuto di riferimento per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI. - Ministro dello Sviluppo Economico
D.M. 02/09/2019 – Procedure di consultazione e accesso al SINFI. - Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale
“Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga” approvato il 25 maggio 2021 dal Comitato interministeriale per la Transizione Digitale (CiTD) - Presidente della Repubblica
Con il Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 207 Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, avviene l’istituzione del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (in particolare art.4 Norme per l’infrastrutturazione digitale degli edifici).
- Presidente della Repubblica
Con la L.N.118/2022 – conversione del D.l. agosto 2022 in vigore dal 27.8.22 Concorrenza, sviluppo delle infrastrutture digitali e servizi di comunicazione elettronica c.d. AIUTI BIS – sono state apportato modifiche agli art. 3 e 5 del D.lgs 33/2016.
- AGCOM
Con la Delibera n. 452/22/CONS del 21/12/2022 l’AGCOM stabilisce che il gestore di infrastrutture fisiche o l’Operatore di rete che intende realizzare lavori di costruzione o ampliamento di infrastrutture adatte ad ospitare reti di comunicazione elettronica deve rendere nota tale intenzione attraverso la pubblicazione di un annuncio sul sistema SINFI.
- Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale
Strategia italiana per la Banda Ultra Larga 2023-2026. Approvata dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD) nella seduta del 6 luglio 2023 - Parlamento Europeo e Consiglio Europeo
Regolamento sull’infrastruttura Gigabit. Regolamento (UE) 2024/1309 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2024, recante misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica Gigabit, che modifica il regolamento (UE) 2015/2120 e abroga la direttiva 2014/61/UE.
Ultimo Aggiornamento
11 Novembre 2024, 12:00