La nuova strategia nazionale per la banda ultralarga (BUL) approvata il 3 marzo 2015 dal Consiglio dei Ministri si pone l’obiettivo di coprire, entro il 2020, l’85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps garantendo al contempo al 100% dei cittadini l’accesso alla rete internet ad almeno 30Mbps.
Il Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 33 Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, reca misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità.
[...] facilitare l’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità promuovendo l’uso condiviso dell’infrastruttura fisica esistente e consentendo un dispiegamento più efficiente di infrastrutture fisiche nuove, in modo da abbattere i costi dell’installazione di tali reti [...]
CONDIVISIONE DELLE INFRASTRUTTURE ESISTENTI
OTTIMIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE
CONDIVISIONE DELLE INFRASTRUTTURE ESISTENTI
MONITORAGGIO E GESTIONE DEGLI INTERVENTI
PREVENZIONE DEI DISASTRI NATURALI E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI